Ho visto cose bellissime, grazie alla diversa prospettiva suggerita dalla mia perenne insoddisfazione, e quel che mi consola ancora , e' che non smetto di osservare.
Edgard Degas
Visualizzazione post con etichetta tutorial carta antica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial carta antica. Mostra tutti i post

21.9.13

Come ho invecchiato la carta con il caffe'.







Care amiche,
oggi appuntamento con la rubrica " Condivisione di progetti".

Le ho cambiato nome, vi avevo detto  lo scorso sabato che ci sarebbe stata un'inversione di rotta per vari motivi.
E cosi' ho fatto.

Il mio tutorial di oggi vertera' su 
" Come  invecchiare la carta con il caffè".
Ve ne avevo già parlato in un precedente post , che' ha raggiunto le 1188 visualizzazioni, pur trattandosi solo di una serie di informazioni raccolte in rete.

Quello di oggi e' un tutorial step by step fatto da me per sperimentare e constatare ciò che vi avevo scritto.

Vi chiederete ancora caffè ?

Ebbene si' care amiche mie,
uno perché sono una grande degustatrice di caffè , 
due perché  da quando ho scoperto (le altre lo avevano già  fatto) come possa essere un buon strumento per antichizzare gli oggetti non la smetterò più.





Carta antichizzata ottenuta









Cosa vi occorre:
- un foglio di carta color avorio
- un vecchio spruzzino 
- un piano d'appoggio 

Ho scelto la carta color avorio perché , a differenza di quella normalissima bianca , sulla prima gli effetti ottenuti sono migliori e ben più visibili.








1° step:  Posizionare il foglio su un piano d'appoggio.
Ho scelto una vecchia teglia.
Riempire il vecchio spruzzino con un po' di vecchio caffè  freddo e aggiungervi qualche goccia di olio.
Questo donerà alla carta un effetto leggermente dorato.
E spruzzare abbondantemente.






2° step :   Ora lasciamo che il caffè  si espanda sulla carta e dopo possiamo o tamponarlo un po' con dei normali tovaglioli, oppure sollevare il foglio e lasciarlo sgocciolare all'interno della teglia.




Carta tamponata



Carta sollevata e fatta sgocciolare


3° step : Appoggiare la carta  su uno stendino per farla asciugare.




Carta realizzata.






Che ne pensate?

Non ricorda le vecchie mappe?




Effetti ottenuti .






(Scusate la qualità  delle foto, ma son state fatte in due giorni diversi , uno di sole e l'altro di pioggia!)


















Infine , vi ricordate i pirottini della scatola a forma di cuore?

Li ho realizzati  più o meno allo stesso modo.

Ho preso una coppa, messo caffè  e un po' di olio e sommerso il pirottino in questa miscela per cinque secondi.
L'ho strizzato e steso proprio sullo stendino, con tanto di molletta.











Se ci dovessero essere ulteriori aggiornamenti , li postero'.

Spero di potervi essere utile.

A presto.






14.9.13

Scatola anticata con il caffe'









Ciao care amiche,
come state?

Qui' il sole sta sorgendo e si preannuncia una bella giornata tipicamente settembrina.



Per iniziare, premetto che questa rubrica andrà rivista  per bene, con i dovuti accorgimenti.
Ci sara' un cambio di rotta
per non incorrere in sanzioni.
( Di ciò ne parlerò più in la').

Durante l'estate mi sono documentata parecchio
sul copyright , pertanto e' necessario risistemare il tutto.



 E cosi' il post di oggi riguarderà un mio tutorial su come anticare una scatola di cartone con il caffè.

Con questo progetto  ho partecipato al  Soft Inspirations linky party by Mylittleinspiration,
arrivando seconda nella Top 3.





Per realizzare questa scatola ho seguito questi step:

1.     Ho passato su tutta la superficie una mano       abbondante di fondo gesso.      



                                   

2.       Nel frattempo ho scelto quali immagini stampare per abbellirla.





Le ho ritagliate.


3. Ho cercato di invecchiarle con la tecnica dell'anticatura con il caffè.   



    
Ho preso un banale dischetto , di quelli che usiamo per struccarci, l'ho imbevuto un po' alla volta nel caffe' freddo e picchiettato leggermente sulle immagini.





Bisogna solo prestare attenzione a non bagnarle troppo, per non farle lacerare.
Ed aspettare poi che si asciughino.



4.  Poi mi sono dedicata alla scatola.
Ho preso un piccolo contenitore di plastica , ci ho versato un po' di colla da decoupage e del caffè.
Ho mescolato il tutto.




Poi ho passato una bella mano sulla scatola.
E questo e' stato il risultato ottenuto. 



A me e' piaciuto tanto questo risultato, cioè  la gradazione di colore che ne e' venuta fuori.
Ovviamente si può  scurire maggiormente, utilizzando meno colla e più caffè' .

5.    Ho lasciato che si asciugasse e poi ho iniziato ad attaccare le immagini.



 E questa e' la scatola realizzata.





Ho aggiunto un nastro ed un pirottino dei dolci piegato a mo' di fiore.
Anche quest'ultimo anticato con il caffe'.

Ma di ciò vi parlerò nel prossimo post.

A presto.





31.1.13

Tutorial Per Invecchiare La Carta: Effetto Pergamena

Ciao a tutti,
nel post precedente vi ho mostrato la foto della carta anticata trovata su Pinterest che mi ha fatto impazzire.
Cosi' mi sono chiesta come si potesse fare in casa carta dall'aspetto antico.
E sono riuscita a trovare qualcosa.

Ho trovato questo video su youtube che ritengo molto semplice ed esaustivo.





Questo articolo

Come creare carta antica 

                                                   


in cui spiega come ottenere questo risultato con del semplice caffe'.



Wow che meraviglia, basta del caffe'!!!!!!!!!

Che stupida penserete, ma io davvero non lo sapevo!!!!!!!!!!!!!!!
Le informazioni che seguono le riporto da Terrazze Spezzate, non sono di mia proprieta'.


Esistono due metodi per realizzare carta anticata:


  • Metodo 1 - Artigianale
  • Metodo 2- Digitale


Metodo artigianale

Si  prepara del caffè o anche del the , lo si mette in una bacinella e lo si allunga con acqua. La tonalità della carta varia a seconda della concentrazione della mistura. La carta in questione e' quella dei normali fogli A4 della stampante.
Poi per anticarle potremo:
- immergere completamente il foglio nella bacinella (meglio se spesso o rischi di macerarla troppo)
- spennellare la carta con la mistura. In questo caso dovrai poi aspettare che il "lato a" sia asciutto prima di fare il "lato b".

Il passo successivo, per entrambi i metodi, è far asciugare la carta. Il modo migliore è appoggiarli su uno stendino per panni, possibilmente all'aperto.

E' consigliabile effettuare qualche prova prima  per vedere quale concentrazione di the o caffè ci soddisfa come colore, ed  è meglio fare tutto a freddo o la carta si macera. Si puo' anche usare fogli color crema invece che bianchi, l'effetto che si ottiene  è leggermente più "pergamenoso".


Nella miscela  si puo' anche aggiungere un po' d'olio non troppo  In questo modo rimarranno dei simpatici puntini di unto che daranno un effetto ancora più consunto e realistico alla carta.

Per evitare di appendere fogli per tutta casa, per l'asciugatura si puo' usare anche il forno, ma non superare i 50/70 gradi altrimenti la carta potrebbe perdere in resistenza.


Se sono venuti bene, alla fine avranno un maggiore spessore rispetto alla carta orginale e saranno piuttosto spiegazzati. Per rilegarli, o stamparli con la stampante , è utile metterli appena asciutti sotto qualche vocabolario per stirare la carta .

Infine ulteriore idea e' quella di comprare una busta di anilina in polvere in ferramenta,  dal costo di  1 euro.
Va' diluita  in una bottiglia di plastica con poca acqua (molto concentrato) e poi  si fa' la diluizione definitiva nella bacinella.
Attenzione  a non esagerare perche' i fogli potrebbero diventare poi troppo scuri. P
er l'uso dell'anilina conviene usare dei guanti.


OK, dopo queste informazioni vi  posto una serie di foto di old paper trovate in rete , che sono bellissime e vi potranno fare felici nella realizzazione di  qualche vostro progetto.
















Metodo digitale

Usare google per cercare delle immagini tramite  la parola pergamena in varie lingue.... prendere le immagini con una buona risoluzione.
Aprirle tutte con photoshop e ne si  realizza una unendo e fondendo le parti migliori presenti nelle immagini scaricate da google.









Vecchia struttura di carta







Allora , vi potra' tutto tornare utile?
Spero di si'.
Un bacio
Antonella




Iscriviti alla newsletter

Enter your email address:

Delivered by FeedBurner

motori di ricerca